Informazioni su Redshift
Benvenuti in Autodesk Redshift. Perché Redshift? Beh, nella terminologia astronomica, gli scienziati usano la parola redshift,o spostamento verso il rosso, per misurare a che distanza sta viaggiando un oggetto. Quando un oggetto si allontana dalla Terra si dice che appare spostato verso il rosso, perché la lunghezza d’onda della sua luce va verso le frequenze più basse, e ciò lo fa apparire rosso.
Quello che è affascinante (e anche un po’ spaventoso) è il fatto che l’universo si stia continuamente espandendo, il che significa che la luce proveniente dalla maggior parte delle galassie ci appare spostata verso il rosso. Il team editoriale di Redshift vuole seguire il movimento dell’universo in espansione, fino alle frontiere di architettura, costruzione, infrastrutture e tecnologia manifatturiera. Vogliamo aiutare progettisti ed ingegneri a progettare un mondo migliore e più sostenibile per le generazioni future.
Noi di Redshift esploriamo il futuro del fare: i modi in cui i prodotti, gli edifici e le città saranno costruiti non solo domani, ma anche tra cento anni. Con i progressi tecnologici nei settori dell’apprendimento automatico, del design generativo e della robotica, la natura del progetto ha fatto un balzo in avanti: progettisti, ingegneri, costruttori e produttori non sono più limitati dai concetti tradizionali di progettazione e ingegnerizzazione. L’orizzonte si è spostato verso il rosso.
Perciò, cosa ci riserva il futuro? Continua a leggerci per saperlo e iscriviti alla nostra newsletter.
Redshift è supportato da Autodesk, il creatore di strumenti software per il Make Anything.
Redshift Staff
-
direttore editorialeDusty DiMercurio
-
caporedattoreKylee Swenson
-
editore managerialeErin Hanson
-
direttore artisticoBrandon Au
-
Responsabile distribuzione e promozioneShveta Berry
-
editore Redshift JapanYasuo Matsunaka
Awards





