Redshift
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
  • architettura
  • costruzioni
  • infrastrutture
  • manifattura
  • sostenibilità
La tecnologia IoT migliorerà la sicurezza e l’efficienza nei cantieri
icon-search
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons

La tecnologia IoT migliorerà la sicurezza e l’efficienza nei cantieri

Il futuro dell'IoT nel settore delle costruzioni è roseo. Allison Scott, responsabile del Construction Integrated Marketing presso Autodesk, espone come questa tecnologia possa recare vantaggi ai cantieri.

Di Redshift Video
costruzioni - 4 giu. 2019 - 3 Min. Tempo Di Lettura

Il settore delle costruzioni, che è uno degli ultimi settori ad essere interessato dal processo di digitalizzazione, deve ancora sfruttare molti dei vantaggi offerti dalle nuove tecnologie. Allison Scott, responsabile del Construction Integrated Marketing presso Autodesk, presenta i motivi per cui il futuro delle applicazioni dell’Internet delle cose (IoT) nel settore delle costruzioni sarà così roseo, procurando numerosi vantaggi nei cantieri, tra cui maggiori sicurezza e visibilità.

[Trascrizione video]

Allison Scott, Head of Construction Integrated Marketing di Autodesk: Quando lavori nel settore delle costruzioni non c’è niente di più appagante che camminare per strada e vedere come il progetto, a cui tu stessa hai contribuito, abbia preso forma. Mi chiamo Allison Scott.

Sono responsabile del construction integrated marketing presso Autodesk. In altre parole: fornisco il mio sostegno ai team di strategia di business e marketing nell’analisi e l’identificazione dei modi in cui la tecnologia IoT possa influenzare ogni giorno i nostri clienti che operano nei cantieri.  

Uno dei primi ricordi che ho è quando lavoravo con mio papà al progetto di un ponte di una nave. Mentre mio padre lavorava sul ponte, io mi ritrovavo a costruire una torre tutta mia con i miei legnetti e facendo un gran casino. Ma amavo l’idea di assemblare e costruire.

Sono sempre stata una grande appassionata di tecnologia. È qualcosa di innato nel modo in cui sono cresciuta. Quando ho iniziato a vedere come la tecnologia stesse confluendo nell’ambiente costruito, a partire dall’architettura e dalla progettazione, per arrivare, automaticamente, al settore delle costruzioni, mi sono sentita naturalmente attratta da questo fenomeno.

L’Internet delle cose (IoT) è un concetto molto ampio che include una vasta gamma di dispositivi intelligenti che funzionano grazie alla rete. Questi dispositivi percepiscono le pressioni o le temperature dell’ambiente circostante, o addirittura le variazioni biometriche del nostro corpo. Tali sensori sono collegati a Internet. Questi dispositivi non sono solo in grado di raccogliere una grande quantità di dati, ma anche di comunicare tra loro, fornendo indicazioni su come muoversi. Proprio come il tuo smart watch è in grado di rilevare le tue attività quotidiane, consigliandoti quando camminare, meditare o bere un bicchiere d’acqua, l’applicazione della tecnologia IoT nei cantieri permette di identificare i rischi ancora prima che si presentino. Sto parlando di rischi come una bassa qualità dell’aria sul piano di un edificio o al rischio di eccessiva vicinanza di un operaio a un’attrezzatura. L’IoT ha il potenziale di migliorare la sicurezza.

E può farlo, per esempio, impiegando ‘identificazione della presenza per individuare la posizione esatta dei singoli operai, dei materiali o delle attrezzature. Questo potrebbe determinare un aumento della consapevolezza individuale dello spazio. Se sei un operaio, stai attraversando un cantiere a piedi e ti viene segnalato che un macchinario o un camion sta per passarti vicino, allora potrai muoverti di conseguenza. Queste informazioni rappresentano degli strumenti fondamentali per garantire la sicurezza degli operai sul cantiere. Rappresentano uno strumento estremamente efficace anche per un direttore tecnico di cantiere o un responsabile per la sicurezza per godere di una migliore visibilità sui cantieri.

L’IoT industriale per il settore delle costruzioni è in rapida crescita. C’è stato un interesse e un entusiasmo crescenti solo per la maggiore quantità di dati in cantiere. Ma i dati, da soli, non bastano. Abbiamo anche bisogno di informazioni fruibili. Per poterle ottenere informazioni applicabili, necessitiamo anche di un maggior numero di sensori in cantiere. Parlo di sensori integrati nei materiali o di strumenti intelligenti che ci dicano come sta operando la punta di un trapano. Sensori nel calcestruzzo: si inseriscono dei sensori nel cemento gettato in opera per poter identificare e prevedere un processo di essiccazione di maggiore qualità, con una conseguente riduzione delle tempistiche di lavoro.

Pensa ai problemi che ogni giorno cerchi di risolvere in cantiere. Pensi che un aumento della visibilità nelle attività, in corso o già terminate, dei tuoi operai potrebbe aiutarti? Tutto ciò ora richiede un grande dispendio di tempo ed energie da parte dell’uomo al fine di comprendere i processi, muoversi sul cantiere e tradurre ciò che vede. È possibile ridurre tutto questo. Si potrebbero ridurre le tempistiche e l’impatto, se solo avessimo a disposizione una quantità superiore di dati.

In futuro, la tecnologia IoT potrà essere impiegata non solo in cantiere, ma anche per tutte le operazioni di costruzione, così da ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni dell’edificio. Le opportunità legate all’impiego dell’IoT per migliorare sicurezza, qualità, efficienza, produttività e sostenibilità in cantiere sono enormi.

#gestione del team - #gestione del tempo - #gestione di progetto - #internet delle cose - #megadati
Il team Redshift Video è composto dalla produttrice esecutiva Shveta Berry e il direttore della fotografia e del montaggio Andy Westhoff.
ingegneria
La consegna digitale dei progetti traccia un percorso chiaro verso il futuro
costruzioni
Trasformazione digitale: molto più dei semplici sensori in rete
architettura
La Torre Roche: l’edificio più alto della Svizzera
Sullo stesso argomento…
costruzioni
Trasformazione digitale: molto più dei semplici sensori in rete
Di Harald Henkel
costruzioni
Come sviluppare le competenze per la manodopera del domani [Video]
Di Redshift Video
costruzioni
Che cos’è la costruzione lean? Un processo che dà potere alle persone [Infografica]
Di Missy Roback
Redshift
Informazioni su Redshift Autori Contatti Italiano
Seleziona la lingua
Visita gli altri nostri siti
Italiano English Deutsch 日本語 Français Español 中文 Türkçe 한국어 Português
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
© 2023 Autodesk, Inc Tutti i diritti riservati Informativa sulla privacy (inglese) Note legali e trademark (inglese) Riportare la mancata conformità (inglese)
architettura costruzioni infrastrutture manifattura sostenibilità
Redshift
Informazioni su Redshift Autori Contatti Italiano
Seleziona la lingua
Visita gli altri nostri siti
Italiano English Deutsch 日本語 Français Español 中文 Türkçe 한국어 Português
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
© 2023 Autodesk, Inc Tutti i diritti riservati Informativa sulla privacy (inglese) Note legali e trademark (inglese) Riportare la mancata conformità (inglese)
X