Redshift
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
  • architettura
  • costruzioni
  • infrastrutture
  • manifattura
  • sostenibilità
Un’azienda tedesca procede a gran velocità con la tecnologia Maglev
icon-search
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons

Un’azienda tedesca procede a gran velocità con la tecnologia Maglev

L'azienda tedesca Max Bögl ha impresso una forte spinta alla tecnologia Maglev, suscitando l’interesse della Cina per le potenzialità nel trasporto locale.

Di Friederike Voigt
infrastrutture - 17 nov. 2020 - 5 Min. Tempo Di Lettura
tecnologia maglev
Il primo veicolo della produzione in serie di TSB è stato trasportato in Cina all'inizio di giugno 2020. Il binario è arrivato in Asia in treno. Per gentile concessione di Firmengruppe Max Bögl.

Come se non fosse già abbastanza straordinario che i magneti possano forzare un convoglio ferroviario da 30 tonnellate a viaggiare alla velocità di 160 chilometri orari (o più), cosa pensate di un treno Maglev che per primo vola a oltre 8000 metri dal suolo su un aereo cargo ucraino dalla Germania in Cina?

È stata la società tedesca di costruzioni e infrastrutture Max Bögl a mettere a segno questa impresa insieme al suo partner cinese Chengdu Xinzhu Road & Bridge Machinery Co. Ltd.

Max Bögl sta anche rivoluzionando il futuro del trasporto pubblico con la tecnologia della levitazione magnetica o Maglev.

Max Bögl ha sviluppato e collaudato la tecnologia maglev nel sud-est della Germania.
Max Bögl ha sviluppato e collaudato la tecnologia della levitazione magnetica nel sud-est della Germania. Il sistema ha recentemente vinto il Red Dot Design Award 2020 nella categoria Treni e Aerei. Per gentile concessione di Firmengruppe Max Bögl.

Attingendo all’esperienza acquisita nella fornitura di binari per il Transrapid di Shanghai, la prima linea commerciale ad alta velocità con la levitazione magnetica, l’azienda ha progettato una nuova soluzione di mobilità urbana completamente automatizzata: il sistema di trasporto Bögl (TSB).

Mentre gli studi di fattibilità sono attualmente in corso in Europa, i veicoli del sistema sono già in fase di dimostrazione in Cina.

“Siamo assolutamente convinti che questo treno Maglev rivoluzionerà il futuro del trasporto di massa”, afferma Andreas Rau, responsabile di prodotto del TSB. “Adesso siamo in grado di offrire un sistema di trasporto più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico sotto forma di pacchetto completo di binari, veicoli e tecnologia operativa”.

Mission della Maglev: tecnologia adattabile, integrata, sostenibile

Secondo Max Bögl, ci sono diverse differenze importanti tra il TSB e il Transrapid. In primo luogo, il TSB è un pacchetto completamente integrato proveniente da una sola fonte. Max Bögl mira a fornire ai clienti una soluzione completa, dalla pianificazione e la produzione di veicoli, al montaggio e funzionamento in loco.

Mentre il Transrapid si concentra sulla velocità, il TSB è progettato per uno scopo più complesso: fornire un trasporto pubblico adeguato alle esigenze future, soprattutto nelle città densamente popolate.

Ciò significa che, nonostante sia più lento, con una velocità di 150 km/h, il TSB è più silenzioso, poiché emette quasi zero rumori e nessuna vibrazione. Il sistema inoltre è flessibile: può funzionare in diversi paesaggi urbani. Può essere allestito come ferrovia sopraelevata, a livello del suolo, o anche come sistema di trasporto sotterraneo.

tecnologia maglev - Il binario è realizzato in calcestruzzo e, insieme al carrello del veicolo, costituisce parte integrante del sistema di trasporto Bögl.
Il binario è realizzato in calcestruzzo e, insieme al carrello del veicolo, costituisce parte integrante del sistema di trasporto Bögl. Per gentile concessione di Firmengruppe Max Bögl.

Questa adattabilità è il risultato di una precisa progettazione dell’infrastruttura. Il carrello del TSB aggancia la rotaia dall’interno e viene poi tirato verso l’alto fino a un’altezza di poco più di mezzo centimetro dai magneti. Ciò consente che il binario sia molto sottile e quindi ideale per le aree urbane, dove lo spazio è limitato.

La sofisticata tecnologia del TSB lo rende più sicuro e più efficiente. “Ha un punteggio elevato rispetto ai sistemi di trasporto convenzionali”, dice Rau. La combinazione tra tecnologia Maglev e il funzionamento automatizzato – senza conducente e senza errori umani – consente di ridurre i costi del 20% rispetto ai sistemi tradizionali a ruota-rotaia. “Il TSB può essere programmato per funzionare su richiesta, il che evita i viaggi a vuoto nelle ore non di punta e nelle aree rurali”, aggiunge Rau.

I treni possono anche resistere all’usura senza deteriorarsi, il che li rende ancora più convenienti. A differenza delle ruote e delle rotaie di un tram, ad esempio, nel sistema TSB non vi è alcun contatto tra il binario e il carrello. Né vi è alcun contatto tra lo statore e gli elementi, in quanto il TSB impiega uno statore corto nel veicolo, invece di uno statore lungo sul binario.

Il TSB potrebbe sembrare la soluzione ideale, ma realizzare un cambiamento così radicale all’interno dell’industria dei trasporti richiede sempre un’opera di persuasione.

Max Bögl si affida ai modelli 3D per attirare i potenziali clienti verso la nuova tecnologia. “Le rappresentazioni visive sono molto importanti nella fase di sviluppo del progetto”, afferma Rau. Max Bögl utilizza soluzioni Autodesk quali InfraWorks, Civil 3D, Navisworks, e Inventor per produrre visualizzazioni 3D del TSB per ciascuna area del progetto.

“Per fornire una rappresentazione realistica di un determinato percorso, utilizziamo il software Autodesk e una selezione di foto scattate in sequenza con raggi di curva stretti fino a quasi 45 metri, oltre a pendenze ripide fino al 10%”, afferma Rau. E in collaborazione con Autodesk Consulting gli ingegneri di Max Bögl sono stati in grado di migliorare l’efficienza del loro processo di lavoro utilizzando visualizzazioni 3D invece di disegni 2D.

tecnologia maglev
Una vista a volo d’uccello del binario di prova lungo circa 800 metri nello stato sudorientale tedesco della Baviera. Il binario dimostrativo in Cina è lungo più di 3000 metri. Per gentile concessione di Firmengruppe Max Bögl.

Costruzione dei primi binari dimostrativi

Il prossimo passo per Max Bögl è quello di dare vita al concetto di TSB. Per convincere i clienti locali della potenza del sistema in Cina, l’azienda tedesca e il suo partner Chengdu Xinzhu Road & Bridge Machinery Co. Ltd. hanno costruito un binario dimostrativo di circa 3500 metri nella provincia cinese sud-occidentale di Sichuan, dove il TSB può raggiungere velocità di quasi 160 km/h.

I segmenti di binario sono lunghi quasi 12 metri e sono realizzati con elementi prefabbricati in calcestruzzo che vengono prodotti in serie presso la sede tedesca di Max Bögl, che fabbrica anche il veicolo. I segmenti sono stati collocati in container e trasportati in Cina su rotaia attraverso la Nuova Via della Seta, mentre il convoglio è arrivato sul binario dimostrativo cinese per via aerea. Essendo stato parzialmente messo in servizio nell’ottobre 2019, il binario entrerà presto in piena operatività.

Nel frattempo, il Ministero Federale dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali (BMVI) in Germania sta conducendo uno studio di fattibilità per l’utilizzo del TSB all’aeroporto di Monaco. Si gettano quindi le basi per l’impiego in tutta la Germania. Sono già in corso trattative per la realizzazione di progetti a Berlino, nello stato più settentrionale dello Schleswig-Holstein e nell’area metropolitana di Monaco. Il futuro dei treni a levitazione magnetica in Germania sarà rivelato quando i risultati degli studi saranno consegnati nel gennaio 2021.

#personalizzazione - #simulazione - #trasporti
Friederike Voigt è direttore del Branded Content per Autodesk in Germania, essendo responsabile di Redshift in tedesco. Ha lavorato come giornalista con Callwey, una delle principali case editrici tedesche, specializzata in architettura. Friederike ha studiato gestione dei media e storia dell’arte. Durante i suoi studi ha vinto una borsa di studio nazionale in giornalismo e ha lavorato per diversi quotidiani e periodici, come Deutsche Presse-Agentur e Cicero Magazine.
ingegneria
La consegna digitale dei progetti traccia un percorso chiaro verso il futuro
infrastrutture
Prima del diluvio: l’aiuto della tecnologia per la resilienza idrica
costruzioni
Cos’è un gemello digitale? Il mondo del costruito tra modelli e megadati
Sullo stesso argomento…
costruzioni
Cos’è un gemello digitale? Il mondo del costruito tra modelli e megadati
Di Redshift Video
architettura
Kiruna, la città nell’Artico che si sta spostando, letteralmente
Di Friederike Voigt
infrastrutture
La tecnologia Hyperloop mira a trasformare il settore dei trasporti
Di Matt Alderton
Redshift
Informazioni su Redshift Autori Contatti Italiano
Seleziona la lingua
Visita gli altri nostri siti
Italiano English Deutsch 日本語 Français Español 中文 Türkçe 한국어 Português
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
© 2023 Autodesk, Inc Tutti i diritti riservati Informativa sulla privacy (inglese) Note legali e trademark (inglese) Riportare la mancata conformità (inglese)
architettura costruzioni infrastrutture manifattura sostenibilità
Redshift
Informazioni su Redshift Autori Contatti Italiano
Seleziona la lingua
Visita gli altri nostri siti
Italiano English Deutsch 日本語 Français Español 中文 Türkçe 한국어 Português
Redshift-Site-Icons Redshift-Site-Icons
© 2023 Autodesk, Inc Tutti i diritti riservati Informativa sulla privacy (inglese) Note legali e trademark (inglese) Riportare la mancata conformità (inglese)
X